Il settore dell’ecommerce sta vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata in gran parte dall’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI). I dati di mercato delineano un quadro di crescita esponenziale e di cambiamenti profondi nelle dinamiche del commercio globale.

Negli ultimi vent’anni, l’ecommerce ha completamente rivoluzionato il concetto stesso di commercio, spingendo interi settori a spostarsi online e a ridefinire la relazione con il cliente rispetto al retail tradizionale. Il mercato globale dell’ecommerce ha superato i 6 mila miliardi di dollari di fatturato nel 2023 e si prevede che supererà gli 8 mila miliardi nel 2026. A guidare questa crescita sono colossi come Alibaba, che nel 2022 ha raggiunto un fatturato di oltre 780 miliardi di dollari, seguito da Amazon con 690 miliardi di dollari.

Anche in Italia, il settore dell’ecommerce è in forte espansione. Nel 2022, il fatturato è stato stimato in 75,89 miliardi e continuerà a crescere. Tuttavia, è importante notare che per la prima volta nella storia dell’ecommerce, la maggior parte di questa crescita è attribuibile all’aumento dei prezzi (+9,43% in media per il comparto online, con picchi del 15% per il turismo).

Parallelamente alla crescita dell’ ecommerce, l’Intelligenza Artificiale, in particolare l’AI generativa, sta vivendo un periodo di grande fermento. L’industria della neonata AI generativa raggiungerà i 1,3 trilioni di dollari entro il 2032, arrivando a rappresentare il 12% della spesa complessiva IT mondiale. Si stima che la sola industria dei chatbot intelligenti porterà a risparmi di costi per 11 miliardi di dollari in settori diversi come retail, sanità e finanza.

Le aree aziendali in cui l’AI viene maggiormente applicata includono il Customer Service (73%), le Vendite e il Marketing (59%), l’IT Management (50%), la Ricerca e Sviluppo (44%) e la Finanza (31%). Nel customer service, le applicazioni principali dell’AI sono legate all’AI smart routing (25%), ai tool AI self-service (21%), agli strumenti AI per la raccolta e l’analisi del feedback del cliente (20%) e ai sistemi AI per la prioritizzazione delle richieste (20%).

Nonostante i benefici offerti dall’AI, i clienti esprimono preoccupazioni riguardo all’utilizzo dei propri dati personali. Il 73% dei clienti teme che la cessione dei dati non porterà loro vantaggi, ma sarà utile solo all’azienda. Questo dato sottolinea l’importanza per le aziende di essere trasparenti nella gestione dei dati e di garantire elevati livelli di sicurezza e protezione.

In conclusione, i dati di mercato evidenziano come l’ecommerce e l’AI siano due forze inarrestabili che stanno plasmando il futuro del commercio. Le aziende che sapranno cogliere le opportunità offerte da queste tecnologie, tenendo conto delle preoccupazioni dei clienti, saranno in grado di ottenere un vantaggio competitivo significativo.