L’accessibilità digitale non è più solo una questione di inclusione, ma un obbligo di legge per un numero crescente di aziende. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), l’Europa ha stabilito regole chiare per garantire che prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità.

Cosa Cambia per le Aziende?

Inizialmente, la normativa riguardava solo grandi imprese con un fatturato superiore a 500 milioni di euro e operanti in vendita diretta al consumatore. Tuttavia, a partire dal 28 giugno 2025, l’obbligo si estenderà a tutte le aziende che:

  • Hanno un fatturato superiore a 2 milioni di euro
  • Impiegano più di 10 dipendenti
  • Commercializzano prodotti o servizi al consumatore finale

Questo significa che migliaia di PMI e medie imprese dovranno adeguare siti web, app e piattaforme digitali per garantire accessibilità a utenti con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.

Sanzioni per la non conformità:

Il mancato rispetto delle normative può portare a:

  • Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato
  • Danni reputazionali, con possibili ricadute su brand e customer trust
  • Esclusioni da bandi pubblicio collaborazioni con enti governativi

Supporto e consulenza:

Essere conformi non significa solo evitare multe, ma migliorare l’esperienza utente e ampliare la propria base di clienti. Per assistervi nel processo di adeguamento offriamo:

  • Audit di accessibilità per identificare criticità
  • Soluzioni personalizzate per adeguare siti web e app
  • Formazione su best practice e mantenimento della conformità

Non aspettare il 28 giugno 2025: agisci ora per evitare rischi e sfruttare un vantaggio competitivo.

Contattaci per una consulenza e scopri come rendere il tuo sito accessibile a tutti!