Tags: #appmobile, #catalogazioneopere, #foto, #gestionemagazzino, #magazzino
La galleria d’arte in questione non utilizza alcuno strumento digitale per organizzare il proprio lavoro. Le opere vengono stipate all’interno del magazzino senza seguire una logica precisa e la loro localizzazione è affidata solamente alla memoria dei magazzinieri.
Ciascuna opera è catalogata tramite una scheda plastificata che ha sul retro i relativi dati. In questo modo non è possibile sapere se un’opera è ancora effettivamente in possesso della galleria, quando è entrata e quando è stata venduta.
È stata sviluppata una web app e una app mobile che permettono la catalogazione delle schede delle opere tramite la compilazione degli attributi principali della stessa (titolo, autore, dimensioni…) e l’assegnazione di una o più immagini.
Di ciascuna opera è possibile tracciare i movimenti, che siano di vendita, acquisto oppure movimenti interni al magazzino. Il magazzino è stato organizzato in scompartimenti numerati i quali vengono mappati all’interno del software.
L’app mobile tramite un sistema di riconoscimento immagine è in grado di ricavare tutti i dati relativi ad un opera solamente scattandole una foto, di conseguenza a un magazziniere basterà scattare una foto alla scheda dell’opera per avere tutte le informazioni relative al soggetto.
TECNOLOGIE UTILIZZATE
I VANTAGGI
- Archiviazione digitale delle opere
-
Stampa dei report relativi alla situazione del magazzino in qualsiasi momento
-
Stampa della “storia” di un’opera dal suo arrivo alla sua vendita
-
Localizzazione immediata di un’opera all’interno del magazzino
-
Recupero dei dati relativi ad un opera che sia passata all’interno del sistema anche al di fuori del magazzino