L’IMPORTANZA DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
Per chi non se ne fosse accorto, siamo nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione, quella digitale o 4.0!
Shock_wave è il partner ideale per ripensare, in collaborazione col vostro management, i processi aziendali incanalandoli in un flusso digitale grazie al quale saranno ottimizzati, automatizzati e monitorati. L’azienda godrà di un maggiore controllo sull’attività svolta e potrà pianificare quelle revisioni che conducono alla crescita. Sfruttiamo le tecnologie di programmazione migliori, i device più innovativi coordinando l’attività grazie ad una dettagliata fase di analisi.
DALL’INDUSTRIA 1.0 ALL’INDUSTRIA 4.0
1.0 Rivoluzione Industriale
Con la nascita della macchina a vapore e di conseguenza con lo sfruttamento della potenza di acqua e vapore si arriva a meccanizzare la produzione.
2.0 Rivoluzione Industriale
Con il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica.
3.0 Rivoluzione Industriale
Con la nascita dell’informatica si riescono ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology).
4.0 Rivoluzione Industriale
Rivoluzione attualmente in corso si riassume nel concetto di digitalizzazione del valore aggiunto manifatturiero. Praticamente il collegamento in rete in tempo reale di esseri, macchine e oggetti per la gestione intelligente di sistemi.
USCIRE DALLA CRISI CON LA DEMATERIALIZZAZIONE
“In Europa c’è una crescente consapevolezza: la partita della crescita si gioca sull’industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale , con nuove politiche finalizzate a rilanciare il settore produttivo e manifatturiero grazie all’innovazione tecnologica e organizzativa.
È ormai evidente, infatti, che il mondo della produzione è alla soglia di un cambiamento profondo, che prevede l’integrazione sempre più stretta delle tecnologie digitali nei processi industriali manifatturieri, cambiando il volto dei prodotti e dei processi”.
Tratto da “Il sole 24 Ore” – 22 Marzo 2016
LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI AVRANNO UN IMPATTO PROFONDO NELL'AMBITO DI QUATTRO DIRETTRICI DI SVILUPPO
PROGETTARE LA DIGITALIZZAZIONE AZIENDALE
Dotarsi dei mezzi o delle tecniche digitali molto spesso non significa offrire al tuo cliente un prodotto/servizio con un valore aggiunto superiore. Infatti, anche se hai adottato dei nuovi strumenti come ad esempio un gestionale crm o un e-commerce con i quali voler migliorare le performance, senza però andare a rivedere come opera la tua azienda e senza ridisegnare i processi aziendali che hai sempre seguito, molto probabilmente non stai usando questi strumenti in modo efficiente ed efficace!
Con la digitalizzazione dei processi aziendali si intende un’operazione più profonda che permetta di collegare in modo digitale la comunicazione e i processi aziendali sia interni che esterni. È necessario ripensare a come la tua azienda “lavora” e rivedere le attività (il famoso CHI FA COSA) alla luce dello scenario attuale.
Digitalizzazione, o meglio innovare con la digitalizzazione, vuol dire ridisegnare i processi aziendali e sopratutto quelli interaziendali in relazione alle opportunità offerte dalla tecnologia. L’innovazione Digitale rappresenta un importante fattore di sviluppo per le PMI, una leva fondamentale per innovare processi e prodotti, migliorare le relazioni con il mercato e spingere l’internazionalizzazione. Ed in questo Shock-wave può essere il tuo partner di sviluppo!
LE FASI DEL PROGETTO
LA SFIDA PER AFFRONTARE IL MERCATO MODERNO
Aumento della volatilità e dell’incertezza lungo l’intera catena del valore.
La società moderna ha creato un nuovo modello di consumatore, possiamo definirlo “evoluto”, digitale o interconnesso. Le nuove forme di comunicazione che si sono affermate nell’ultimo decennio hanno velocizzato e perfezionato lo scambio delle informazioni al punto di creare un mercato completamente diverso.
Un fenomeno che a catena ha manifestato i suoi effetti a tutti i livelli: obsolescenza dei prodotti, dei processi produttivi, aumento della concorrenza con conseguente riduzione delle marginalità. E’ necessario prendere decisioni in tempi brevi, riducendo il rischio ed adattare istantaneamente i processi aziendali alle nuove strategie. Servono informazioni aggiornate in tempo reale, sempre più dettagliate e flessibili è necessario poter intervenire sul ciclo di produzione con estremo dinamismo.
NUOVE OPPORTUNITÀ CON L'INTERNET DELLE COSE
L’internet delle cose prevede di integrare oggetti di qualsiasi tipo in una rete digitale universale.
Nell’internet delle cose, gli oggetti hanno una propria identità e si trovano o si muovono in un ambiente “intelligente”. Le tecnologie di comunicazione aiutano a semplificare, razionalizzare e migliorare il lavoro e la vita quotidiana. Fondamentale per il successo sono standard e interfacce comuni.
Sistemi integrati in rete con componenti di hardware e software incorporati (Cyber-Physical-System) comunicano e operano attivamente nell’internet degli oggetti.
I processi auto-organizzativi nel Smart Factory formano la visione e il campo di applicazione: simili a Smart Mobility, Smart Logistics, Smart Grid, Smart Building, Smart Health.
All’integrazione in rete si attribuisce la potenzialità di una quarta rivoluzione industriale.
INDUSTRIA 4.0
Significa il collegamento in rete in tempo reale di esseri umani, macchine e oggetti per la gestione intelligente di sistemi.
MACHINE2MACHINE
M2M
PERSON2PERSON
P2P
PERSON2MACHINE
P2M
INDUSTRIA 4.0 È GIÀ INIZIATA
Trend: nel 2020, 50 miliardi di oggetti intelligenti comunicheranno tramite internet.
- Popolazione mondiale (miliardi)
- Dispositivi in rete (miliardi)
Molte aziende hanno già creato le premesse per fare il prossimo passo verso l’Industria 4.0